Il corso

Il corso di laurea in Economia e Commercio - Economics and Business - appartiene alla Classe L 18

Il percorso formativo della Laurea in Economia e Commercio consente l'acquisizione delle conoscenze di base nelle aree aziendale, economica, quantitativa e giuridica approfondendo nell'ultimo anno, anche grazie all'articolazione in tre curricula, i temi dell'amministrazione e della gestione aziendale. Completano la formazione i contenuti formativi connessi con la lingua inglese e l'informatica. Il Corso di laurea incentiva inoltre l'acquisizione di soft skills (come la capacità di pianificare ed organizzare, la capacità comunicativa, il problem solving, il team work, la capacità di leadership).

La Laurea fornisce le conoscenze fondamentali per affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale e per predisporre e analizzare documenti di rendicontazione e programmazione. La laureata/il laureato in Economia e Commercio dispone di una preparazione tale da affrontare un mercato del lavoro ampio e differenziato, nonché di continuare proficuamente gli studi. Possiede, infatti, le conoscenze e le competenze necessarie a ricoprire ruoli manageriali e operativi di vario tipo sia nelle aziende del settore privato sia in quelle del comparto pubblico, potendo anche trovare collocazione nell'ambito delle professioni contabili, delle società, delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sindacali e associazioni no profit. Ha inoltre le conoscenze necessarie per intraprendere un'attività imprenditoriale autonoma.

Il corso di laurea si articola in tre curricula: due in lingua italiana (Economia e gestione aziendale e Economia e Management) e uno insegnato interamente in lingua inglese (Economics and Management).

 

Obiettivi formativi comuni a tutti i curricula

Il corso di laurea in Economia e Commercio si propone di formare laureate/laureati dotate/dotati di:

·        una solida preparazione che consentirà loro di affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale e di predisporre ed analizzare documenti di programmazione e rendicontazione;

·        conoscenze teoriche al fine di condurre processi di analisi critica delle realtà aziendali indagate, sia con riferimento all'ambito privato sia a quello pubblico;

·        abilità nell'uso di strumenti quantitativi di analisi statistico-gestionale ed economico-aziendale necessari per comprendere gli andamenti delle principali variabili economico-finanziarie;

·        capacità di inquadrare correttamente i fenomeni aziendali nel contesto macroeconomico sia interno sia internazionale;

·        conoscenze sui profili regolamentari e normativi rilevanti in ambito aziendale, sia in riferimento al settore privato sia a quello pubblico, e sia in relazione al contesto nazionale sia a quello comunitario

·        capacità di esprimersi correttamente in lingua inglese e la conoscenza degli strumenti informatici più diffusi.